

Aree d'intervento
Dopo alcuni colloqui preliminari di valutazione, che nel caso di bambini e adolescenti comprendono anche colloqui con i genitori, verrà proposto un percorso terapeutico che tiene conto della particolarità della persona.

INFANZIA
​
Le tecniche utilizzate possono comprendere test qualitativi, colloqui individuali o compartecipati, disegni, modellaggi, costruzioni e gioco simbolico.
Problematiche transitorie (nascita del fratellino, separazioni, traslochi…)
Inibizioni affettive (timidezza, mutismo, difficoltà relazionali)
Problemi nel controllo sfinterico
Difficoltà nel gioco
Crisi di rabbia
Disturbi del sonno (difficoltà ad addormentarsi, pavor nocturnus, difficoltà a dormire da soli…)
Disturbi alimentari (selettività, atteggiamenti bulimici, inappetenza, rifiuto del latte materno…)
Disturbi dell’apprendimento (trattati da un punto di vista affettivo-relazionale)
Somatizzazioni (problemi alla pelle, malattie frequenti..)
Iperattività

ADOLESCENZA
​
Le tecniche utilizzate possono comprendere test qualitativi, colloqui e/o medium artistico.
Problemi dell’identità (anche sessuale)
Depressioni e chiusure
Fobie scolastiche
Disturbi alimentari e dell’immagine corporea
Difficoltà scolastiche (trattate da un punto di vista affettivo-)
Dipendenze (droga, alcol, internet…)
Comportamenti autolesivi (tagli..)
Bullismo e cyberbullismo
​
​
GENITORI
​
Consulenze su genitorialità e problematiche dei figli.

ETA' ADULTA
​
Le tecniche utilizzate possono essere,
sulla base di una scelta della persona, quelle arteterapeutiche (materiali/tecniche artistiche) o
quelle psicoterapeutiche (la persona
ha la libertà di parlare di ciò che vuole: pensieri, sogni, vissuti...).
La scelta di intraprendere una
psicoterapia psicoanalitica non è necessariamente la presenza di un sintomo, ma può anche essere il desiderio di conoscersi meglio o la difficoltà ad accettare aspetti di sè.
​
Disturbi alimentari
Disturbi psicosomatici
Ipocondria
Disturbi dell'immagine corporea
Depressioni
Ansia
Disturbi ossessivi
​
